PokΓ¨ e Sushiβ€οΈ
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
PokΓ¨ e Sushiβ€οΈ
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Kit sushi, riso, stuoia per sushi, aceto di riso e gli ingredienti con la ricetta per gustarlo quando e con chi vuoi tu! π£π₯’
Chi siamo? π‘
Siamo un ristorante di sushi a domicilio e da asporto a Roma, specializzati nella cucina Giapponese da anni.
Quello che vogliamo fare con questa mini guida, Γ¨ quella di condividere con tutti voi quelle che sono le nostre passioni e sicuramente anche le vostre, dato che avete cercato come fare sushi fatto in casa.
Voglio farti una premessa...
Non sarΓ mai come al ristorante!
Per fare un sushi alla perfezione servono molti anni di esperienza che solo un sushi man esperto potrΓ avere, ma non credo che voi vogliate una serata da cinque stelle, vero?
Questa sushi ricetta infatti Γ¨ per chi vuole passare una giornata diversa, particolare, mettersi in gioco e perchΓ© no stupire il proprio partner o divertirsi a creare il sushi insieme a casa seguendo la nostra ricetta.
π‘ Se io seguissi questa guida, riuscirei subito a fare i rolls perfetti?
La risposta Γ¨ DIPENDE! Dipende da te ma non solo, scoprirai il motivo piΓΉ avanti.
Ora ti spiego il perchΓ© in piccoli passi.
La veritΓ Γ¨ che, se seguirai alla lettera quello che ci sarΓ scritto sotto, la percentuale di riuscire a prepararlo bene Γ¨ molto alta.
Magari nei primi uramaki metterai troppo riso, poco riso, non riuscirai a chiuderli bene, il risultato non sarΓ eccellente ma poco importa, non siamo qui per vincere la stella michelin.
Un altro motivo per il quale il risultato potrebbe differire dalla ricetta per il sushi sotto, sono I prodotti utilizzati, i tempi di cottura in relazione ai tipi di fornelli a disposizione, ed anche alle pentole usate.
Ma basteranno pochi accorgimenti successivi per avere un risultato piΓΉ che soddisfacente, purchΓ© utilizziate i prodotti giusti per la cucina Giapponese.
Prima di iniziare la guida infatti, dobbiamo preventivare che abbiate tutto il necessario per effettuare la ricetta.
Questo perchΓ© utilizzando prodotti non coerenti con la cucina Giapponese, lo svantaggio iniziale non potrΓ mai essere recuperato.
Partiamo con il prodotto principale!
βοΈ Il riso per sushi.
Un prodotto in linea di massima molto facile da utilizzare, ma allo stesso tempo se non si utilizzassero le dovute accortezze, si rischierebbe di far fallire tutto in partenza.
π‘Come deve essere il riso per sushi?
Come giΓ spiegato precedentemente, il riso per sushi Γ¨ diverso dal riso che si usa nelle comuni cucine italiane.
Le proprietΓ che deve avere, sono la forma del riso che Γ¨ tondeggiante e corta ed anche il tipo di umiditΓ che deve essere tale da permettere, insieme allβaceto di riso, un legame perfetto per non sfaldarsi.
Rispetto alla cottura che avviene nei ristoranti, questa ricetta Γ¨ stata studiata per le cucine tradizionali, proprio per essere piΓΉ comprensiva e facile da attuare.
Infatti la cottura del riso nei ristoranti avviene in particolari cuoci riso, che effettuando una cottura con una quantitΓ di riso elevata, raggiungono la giusta cottura in tempi piΓΉ lunghi, arrivando fino ai quaranta/cinquanta minuti di tempo.
π‘ Quale altro ingrediente Γ¨ fondamentale per una buona riuscita del sushi?
π‘Ma qual Γ¨ la sua funzione?
La funzione dellβaceto di riso per sushi non Γ¨ solamente una.
πLa prima, Γ¨ che permette insieme ad altri due ingredienti fondamentali come lo zucchero e il sale, di tenere compatto il sushi sia nella lavorazione che nel roll finale stesso.
πOltre a questo, anche se la maggior parte dellβaceto tende ad evaporare durante il processo iniziale di raffreddamento del riso, lβaceto di riso permette al sushi di avere un sapore delizioso e particolare, tipico della cucina Giapponese.
Le quantitΓ degli ingredienti secondari allβaceto, possono variare in funzione di quello che Γ¨ il tipo di riso, le quantitΓ cucinate, la temperatura nellβambiente che stiamo cucinando ( inverno/estate ), la quantitΓ di acqua utilizzata.
β Non acquistare l'aceto di riso giΓ condito per sushi!
Sono come i preparati per la pizza, non funzionano!
Lβaceto di riso deve essere al naturale, la preparazione deve avvenire espressa!
Lβalga nori Γ¨ uno dei prodotti importantissimi per una buona riuscita dei rolls, senza alga si puΓ² fare ben poco.
Piccolo consiglio importantissimo...
I fogli sono molto delicati, e per saperli gestire serve precisione e di armarsi di molta pazienza.
Ci sono fogli di alga nori di bassa qualitΓ che non permettono errori ed Γ¨ difficile lavorarci sopra.
Un altro problema dei fogli di alga nori Γ¨ che temono molto lβumiditΓ .
Quindi una volta utilizzati, qualora avanzassero magari per il giorno dopo, avvolgeteli subito con una pellicola, perchΓ© altrimenti si arriccerebbero e si romperebbero al minimo tocco.
Sarebbe sempre opportuno utilizzare alghe piΓΉ resistenti che permettono anche al principiante di poter creare i rolls, senza romperne due su tre.
Hanno una ottima tenuta sia durante il processo di lavorazione, sia quando andremo nella procedura finale a tagliare il roll ( le comuni alghe si rompono piΓΉ facilmente ).
Iniziamo con la preparazione del sushi fatto in casa partendo dal riso.
Mettiamo in una ciotola 1 kg di riso ed aggiungiamo una quantitΓ di acqua tale da superarlo, a questo punto mescoliamo piΓΉ volte fino a che vedrete lβacqua diventare torbida.
Questo processo Γ¨ fondamentale perchΓ© va a togliere quasi completamente lβamido dal riso, permettendo di avere una morbidezza al palato, tipica del sushi.
Effettuate questa procedura piΓΉ volte, fino a che lβacqua non diventi abbastanza limpida.
Avete notato i guanti?
Sono guanti per sushi, sono essenziali per non far attaccare il sushi sulle mani.
Infatti, bagnare le mani prima di lavorare i rolls non Γ¨ una soluzione!
Questo perchΓ© il riso perde compattezza, creando molti problemi nella lavorazione e nel taglio finale dei pezzi.
Dopo aver effettuati vari risciacqui, lasciare 10 minuti in ammollo per togliere in maniera piΓΉ profonda lβamido
Tuttavia questo procedimento puΓ² essere saltato avendo comunque un risultato ottimale in termini di tempistiche/qualitΓ .
Una volta effettuata la pulizia del riso, bisognerΓ togliere lβacqua all'interno e mettere 1 litro di acqua fredda del rubinetto.
Ricordiamoci che i dettagli in cucina fanno la differenza, vediamo il perchè.
Come anticipato, Γ¨ molto importante la dimensione della pentola, noi la useremo con un diametro largo 23 cm ed unβaltezza di 12 cm, lβideale sarΓ di 14-15 cm.
Lβimportanza del tipo di pentola lo sveleremo piΓΉ avanti.
Aspettando la bollitura dellβacqua, che avviene intorno agli 8 minuti, continuiamo la nostra preparazione avvantaggiandoci con i nostri ingredienti della ricetta.
Aiutiamoci con questo strumento che sicuramente abbiamo nelle nostre cucine fino a togliere tutta la buccia dellβavocado.
π₯
Una volta effettuata la pulizia, inizieremo a tagliare come da foto il nostro avocado, facendo attenzione a non tagliarsi.
Nella procedura iniziale taglieremo la parte iniziale e finale dellβavocado come da foto.
πAvete mai aperto un avocado? Probabilmente si, ma non per fare il sushi!
Infatti sarΓ importante tagliarlo in maniera appropriata,altrimenti se non omogeneo, si frantumerΓ una volta che si taglierΓ il roll.
Quindi lavoreremo in verticale.
Il risultato finale dovrΓ somigliare a quello nelle foto che vedi.
Prepariamo intanto 300ml di aceto di riso del kit sushi con 6 cucchiai di zucchero, e 2 cucchiai di sale e mescoliamo a fiamma bassa.
Giusto il tempo per far sciogliere gli ingredienti e rendere il liquido omogeneo senza granuli.
Una volta che lβacqua sia arrivata ad ebollizione, continuiamo la cottura sempre con coperchio ( trasparente Γ¨ molto meglio per visionare il tutto).
Attendiamo circa 10/12 minuti per poi spegnere la fiamma, il risultato sarΓ che lβacqua sarΓ assorbita completamente dal riso.
Ora capirete lβimportanza della grandezza della pentolaβ¦
Si formerΓ un vero e proprio panetto di riso!
Andremo a rompere il panetto dal centro, ai bordi del contenitore.
Versiamo lβaceto di riso scaldato e sciolto con zucchero e sale, allβinterno del riso, cercando di non versarlo in un punto specifico ma in maniera sparsa, aiutandoci con una paletta.
Mescolate bene il riso con lβaceto fino a farlo evaporare quasi del tutto.
Fondamentale effettuare questa procedura quando il riso Γ¨ ancora caldo, altrimenti lβaceto non si lega, non evapora e non si avranno risultati ottimali.
Andiamo ad utilizzare un panno da cucina precedentemente bagnato, in modo tale da tenere alta lβumiditΓ e non far seccare troppo la parte alta del sushi.
Questa procedura se non avete mai effettuato sushi fatto in casa in passato, saltatela.
In questo modo, lβimpasto sarΓ molto piΓΉ lavorabile, soprattutto se non avete coltelli molto affilati.
Iniziamo a tagliare lβalga nori del kit sushi, facendo attenzione a tagliarla nel verso giusto, la parte tagliata che dovrete avere, dovrΓ essere la parte piΓΉ larga.
Perdeteci tempo prima di tagliare, altrimenti non si potranno effettuare gli uramaki.
Una volta che siete riusciti a tagliare lβalga nori nella perfetta direzione e forma, possiamo procedere mettendo il riso nella giusta quantitΓ e posizione come nelle foto sotto.
Una volta che il riso Γ¨ stato messo sopra lβalga, capovolgiamo il tutto, la parte con meno riso, dovrΓ essere direzionata verso di noi.
Non ci resta che inserire all'interno gli ingredienti che piΓΉ ci piacciono, noi continuiamo con salmone crudo tagliato con la stessa dimensione dellβalga, con due fette di avocado.
Se non hai avuto problemi fino a questo punto, siamo giΓ quasi all'arrivo!
Ora avviene la parte piΓΉ difficile, ovvero lβuso della stuoia per arrotolare il sushi!
Ma noi lβabbiamo facilitataβ¦
πCome mai stiamo utilizzando le mani?
PerchΓ© lβuso della stuoia nella parte iniziale della chiusura necessita di una manualitΓ che si migliora solo con lβesperienza.
In questo modo invece, riusciremo ad avere unβottima forma senza spostare gli ingredienti all'interno.
Quindi prendiamo la parte dellβalga dove non abbiamo aggiunto il riso, e iniziamo ad arrotolare il panetto come nelle foto.
Solo quando siamo riusciti a chiudere il roll, inizieremo a dare la forma perfetta ai nostri uramaki!
Prepariamo il nostro coltello, e prima di tagliare il roll, bagnarlo in maniera che la lama scorra meglio.
Iniziare a tagliare sempre nella parte centrale, mai pezzo per pezzo altrimenti si sfalderΓ totalmente, soprattutto con i coltelli poco affilati.
Una volta tagliato in due, spostarli uno davanti lβaltro, in modo tale da avere una pressione ottimale per tagliare.
Continuare la stessa procedura fino a creare 8 pezzi separati.
Il risultato finale sarΓ piΓΉ o meno questo!π₯π₯π₯
Questa ricetta la potete effettuare con gli ingredienti che piΓΉ vi piacciono, continuiamo sotto con il california roll, un roll semplice, conosciuto in tutto il mondo ed Γ¨ molto facile da fare, soprattutto perchΓ© il surimi Γ¨ reperibile in ogni supermercato.
Bene! π£
Come fare il sushi fatto in casa ormai la sapete.
Non vi resta che mettervi all'opera, se sei arrivato fin qui hai lo spirito giusto per iniziare!
Buon divertimento! π
Copyright Β© 2020-2025 Nebula Srls - p.iva 18006931002 Tutti i diritti riservati
Crudo pokè via salaria 17 Telefono 3450435548
Crudo Pokè via boccea 533 telefono: 3470647178
Crudo Pokè piazza della vittoria 23 Ladispoli telefono: 3342730079